Alla ricerca del “cuore rovesciato di Nerone”: come Roma anche Lecce

0
287

Nella nostra adorata Italia esistono leggende che vanno oltre le vere storie che si nascondono dietro ad esse. Storie che fanno sognare tutti noi, catapultandoci spesso in racconti di draghi volanti, fate incantate e principesse tradite. Ma quella che stiamo per raccontarvi è una storia molto particolare, nata, sembrerebbe, dalla burla di un uomo che ha voluto raffigurare un semplice ortaggio che grazie all’immaginazione ed al romanticismo di noi italiani si è trasformato nel “cuore rovesciato di Nerone”.

Ne avete mai sentito parlare? Siamo a Roma, Piazza San Pietro, dove su uno dei sampietrini è raffigurato questo cuore rovesciato chiamato di Nerone, o di Michelangelo o addirittura di Bernini, ognuno segue appunto la leggenda nella quale più si ritrova. Infatti, molti sono i racconti che ruotano attorno a questo sampietrino.

Vediamone alcune.

Fu Michelangelo a scolpire questo cuore in ricordo di un amore sfortunato.

Fu il Bernini, che mentre dava vita al colonnato che corre ancora oggi attorno alla piazza, scolpì questo simbolo come per esorcizzare la sua sfortuna per non aver mai trovato il vero amore.

Fu una donna a scolpire il cuore, in ricordo del marito condannato a morte.

Fu un soldato ad inciderlo, durante il discorso di Garibaldi il 2 luglio 1849, prima di ripartire subito dopo la fine della “Repubblica Romana”.

Ma qual è la verità in questo marasma di leggende? A quanto pare, il famoso “cuore”, si trova a pochi passi dalla pavimentazione in cui è stata inserita anche la “rosa dei venti”, opera di un abate astronomo di nome Filippo Luigi Gilij che, nel 1817, rimaneggiò il pavimento inserendo quest’ultima. L’abate era inoltre un grande botanico, tanto da tenere, all’interno del Vaticano un orto con piante del Sud America. Nel 1789, scrisse un libro sulle varietà di piante esotiche (osservazioni fitologiche sopra alcune piante esotiche introdotte in Roma) dove in un paragrafo vi è la descrizione dell’allora sconosciuto pomodoro, che proprio in quegli anni, iniziava a radicarsi in Europa. Il disegno ad opera di Filippo Luigi Gilij è molto simile al “cuore rovesciato di Nerone”, che a quanto pare risulta essere appunto un pomodoro.

Ph: Francesca Malatesta

Ora vi chiederete, cosa centra tutta questa storia con la nostra splendida Lecce? Ebbene, proprio in via Vittorio Emanuele II abbiamo scoperto la presenza di un altro cuore, ma questa volta non rovesciato. Sarà frutto di una pareidolia? Di un semplice caso? Oppure sarà stato messo lì come segno d’amore di due anima divise a causa di un passato oscuro? Bè la risposta non possiamo sicuramente darla noi, sta a voi cercarlo e dirci cosa ne pensate… Buona ricerca.

Classe ‘86, vive a Squinzano, piccolo paese della provincia di Lecce. Fin da adolescente manifesta una forte passione per la scrittura, percepita come insostituibile mezzo di espressione personale e di comunicazione diretta al cuore delle persone. Appassionato di arte, storia ed archeologia, cresce nel quartiere di Sant’Elia, luogo ancora ricco di mistero, dove conduce ricerche e studi su un convento del 1500, effettuando numerose e importanti scoperte archeologiche che gettano nuova luce sul complesso monastico. Scrive su diversi blog e giornali come “Salento Vivo”, “Spazio Aperto Salento”, “L’ORticA”, “Il Trepuzzino”. È in procinto di pubblicare la sua prima raccolta di scritti con Aletti Editore.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore scrivi un commento valido!
Inserisci il tuo nome qui

Convalida il tuo commento... *

CONDIVIDI
Previous articleIl 26 febbraio si chiude l’anno giubilare in memoria della Serva di Dio Madre Carla Borgheri
Next articleLe probabili formazioni di Lecce-Sassuolo: dubbi in tutti i reparti, rientra Gonzalez